Termini di Utilizzo del sito internet della Federazione delle Consulte di Archeologia

Il sito ufficiale della Federazione delle Consulte di Archeologia è concepito per fornire un punto di riferimento ai membri della Federazione, a coloro che fanno parte delle Consulte che la compongono,ai professionisti dell’ambito archeologico, nonché per tutti coloro che desiderano approfondire le attività della Federazione.
Accedendo e navigando nel sito, l’utente accetta integralmente i presenti Termini di Utilizzo. Qualora non si condividano alcune delle disposizioni qui riportate, è consigliabile interrompere immediatamente l’utilizzo del sito. Per qualsiasi chiarimento, la Federazione delle Consulte di Archeologia resta a disposizione tramite i contatti indicati.

Destinatari e obiettivi del sito internet
Il sito internet della Federazione delle Consulte di Archeologia è progettato per soddisfare le esigenze di diverse categorie di utenti:
Membri delle Consulte di Archeologia, per accedere a materiali e contenuti riservati;
Professionisti del settore che desiderano aggiornarsi su progetti, eventi e risorse disponibili;
Portatori d’interesse per tutte quelle azioni di cui la Federazione delle Consulte di Archeologia si fa promotrice.
Il sito della Federazione delle Consulte di Archeologia intende configurarsi come una piattaforma digitale che:
Offra accesso a contenuti scientifici, legislativi e divulgativi;
Pubblicizzi attività e iniziative della Federazione delle Consulte di Archeologia;
Faciliti l'accesso a materiali prodotti dalla Federazione delle Consulte di Archeologia;
Promuova il dialogo e la collaborazione tra utenti interessati all'archeologia.

Proprietà e gestione del sito
Il sito è di proprietà esclusiva della Federazione delle Consulte di Archeologia, che si occupa anche della sua gestione tecnica e dei contenuti. La Federazione delle Consulte di Archeologia si impegna a garantire che tutte le informazioni pubblicate siano accurate e aggiornate, ma non si assume responsabilità per eventuali errori od omissioni.

Accesso e registrazione
Alcune sezioni del sito potrebbero essere riservate e accessibili esclusivamente previa registrazione. Gli utenti registrati avranno accesso a contenuti aggiuntivi, come documenti riservati o risorse dedicate ai membri delle Consulte. La registrazione è gratuita, ma richiede l’inserimento di informazioni veritiere e aggiornate. Gli utenti sono responsabili della protezione delle proprie credenziali di accesso e di ogni attività svolta tramite il proprio account.

Diritti e limitazioni sull’utilizzo dei contenuti
Tutti i contenuti pubblicati sul sito, inclusi testi, immagini, video e materiali scaricabili, sono protetti da diritti d’autore e appartengono alla Federazione delle Consulte di Archeologia o ai rispettivi licenziatari. Gli utenti possono utilizzare liberamente i materiali per scopi personali, di ricerca o didattici, senza modifiche e citando correttamente la fonte.
Non è consentito modificare, distribuire o utilizzare i contenuti per scopi commerciali senza autorizzazione scritta. Non è possibile copiare integralmente parti del sito senza permesso o corretta citazione della fonte.

Comportamenti vietati
Per garantire un utilizzo corretto e rispettoso del sito, è vietato:
Caricare contenuti offensivi, discriminatori o illegali;
Interferire con il funzionamento del sito, ad esempio tramite tentativi di accesso non autorizzati o attività di hacking;
Utilizzare il sito per scopi commerciali non autorizzati o per diffondere materiale promozionale non richiesto.

Responsabilità degli utenti
Gli utenti sono responsabili delle proprie azioni durante l’utilizzo del sito. La Federazione delle Consulte di Archeologia si riserva il diritto di limitare o revocare l’accesso al sito agli utenti che violino i presenti Termini di Utilizzo o che adottino comportamenti contrari alle finalità della piattaforma.

Modifiche ai Termini di Utilizzo
La Federazione delle Consulte di Archeologia si riserva il diritto di modificare i Termini di Utilizzo in qualsiasi momento, per adeguarsi a nuove normative, esigenze tecniche o cambiamenti nelle funzionalità del sito. Gli aggiornamenti saranno comunicati agli utenti tramite avvisi pubblicati sul sito. L’utilizzo continuativo del portale dopo tali modifiche implica l’accettazione delle nuove condizioni.

Normativa applicabile e foro competente
L’uso del sito è regolato dalla normativa italiana, in particolare dal Codice Civile e dalle leggi in materia di diritto digitale e tutela del patrimonio culturale. Per eventuali controversie, il foro competente è quello di Roma, salvo diversa disposizione di legge.

Contatti
Per qualsiasi richiesta, segnalazione o necessità di chiarimento, è possibile contattare la Federazione delle Consulte di Archeologia tramite l’apposita sezione "Contatti" del sito o inviando un’email all’indirizzo ufficiale.