Il sito web della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia
Messaggio del Prof. Giulio Volpe

La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia ha ormai sei anni di vita. È stata formalmente costituita nel corso di un’assemblea fondativa il 23 marzo del 2019, dopo un lungo periodo di gestazione, per iniziativa delle Consulte di Preistoria e Protostoria, di Archeologia del mondo classico, delle Archeologia post-classiche e di Topografia antica. Quest’ultima Consulta poi ritenne di non aderire. Successivamente, però, hanno dato la loro convinta adesione altre consulte, progressivamente costituitesi, come quella di Numismatica e quella di Archeologia dell’Italia preromana, e altre che non afferiscono al Gruppo scientifico disciplinare di Archeologia, come quella di Antropologia e quella degli Studi sull’Asia e sull’Africa, raggiungendo così il numero di sette Consulte.
Lo spirito inclusivo è sempre stato il carattere peculiare della nostra Federazione e ci auguriamo che altri ambiti archeologici vogliano farne parte per dare sempre più forza alla nostra iniziativa, unitaria e al tempo stesso plurale e sempre rispettosa delle differenze. Anche per tale motivo, abbiamo deciso di conservare una struttura leggera, pur rappresentando molte centinaia di docenti di archeologia.
Ormai la Federazione è una realtà riconosciuta e apprezzata per le iniziative in vari campi (ad esempio, concessioni di scavo, liberalizzazione dell’uso delle immagini, libertà di ricerca, accesso ai dati, declaratorie dei settori e del gruppo scientifico disciplinare di archeologia, ecc.).
Numerose sono le iniziative intraprese in questi anni, spesso anche in collaborazione con altre Associazioni e Società non solo del mondo universitario ma anche di quello delle professioni e del Ministero della Cultura.
Dalla sua nascita, chi scrive svolge la funzione di Presidente, intesa esclusivamente come coordinatore e portavoce, perché è la Giunta (costituita da rappresentanze paritetiche delle singole Consulte - tre componenti -, prescindendo dalle dimensioni quantitative) a costituire il luogo del confronto continuo e dell’elaborazione delle proposte e delle varie iniziative. Momenti fondamentali sono le Assemblee nazionali e i tanti momenti, anche telematici, di libero confronto con tutti i colleghi e le colleghe.
Ora, finalmente, ci dotiamo di un sito web, che si affianca alla pagina Facebook attiva da anni, con l’obiettivo soprattutto di mettere a disposizione documenti e materiali della Federazione e delle singole Consulte afferenti.
Speriamo che questo sito web sia utile e venga arricchito con il contributo collettivo.
Ringrazio la Giunta per il pieno sostegno garantito anche a questo progetto e il gruppo di lavoro che ha contribuito a costruire questo spazio di informazione e di confronto.
Giuliano Volpe