Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia
FCdA
La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (FCdA) raccoglie la maggioranza degli archeologi delle Università italiane con l'intento di unire le diverse consulte universitarie di archeologia, ciascuna dedicata a specifiche aree disciplinari. La FCdA si configura come luogo di riflessione sulle prospettive e le problematiche dell’archeologia, ricercando il massimo consenso unitario. Essa si occupa delle relazioni con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), il Ministero della Cultura (MiC), le istituzioni statali, regionali, locali, e con enti europei e internazionali che operano nel settore archeologico, promuovendo un dialogo con la società civile.
La Federazione include tutti i professori e i ricercatori universitari in ruolo iscritti alle rispettive consulte disciplinari, quali la Consulta Universitaria per l'Archeologia del Mondo Classico, la Consulta universitaria per le Archeologie Postclassiche, la Consulta Universitaria Italiana di Numismatica, la Consulta Universitaria per l'archeologia dell'Italia preromana, la Consulta Universitaria per gli Studi su Asia e Africa, la Consulta Universitaria di Antropologia e la Consulta Universitaria di Preistoria e Protostoria. La Federazione riconosce l’autonomia metodologica dell’archeologia, caratterizzata da un approccio consolidato e da una pluralità di apporti disciplinari. Tale diversità include dimensioni cronologiche, dalla preistoria all’archeologia post-classica, e metodologiche, con prospettive trasversali e interdisciplinari. Questo patrimonio di conoscenze rappresenta un valore che la Federazione si impegna a tutelare, consolidare e trasmettere, sia in ambito formativo che nella ricerca.
La missione della FCdA consiste nel sostenere lo sviluppo dell’archeologia italiana attraverso la promozione della ricerca scientifica, la diffusione della conoscenza e il supporto alla formazione accademica. Le attività includono l’organizzazione di convegni, seminari e workshop, nonché la pubblicazione di studi volti a migliorare la comprensione del passato. Inoltre, la Federazione opera come interlocutore privilegiato con le istituzioni, rappresentando la comunità accademica archeologica nelle decisioni politiche e culturali.
La tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico sono considerate priorità fondamentali. In tal senso, la FCdA lavora per garantire che la ricerca archeologica italiana rimanga all’avanguardia a livello internazionale, assicurando che il patrimonio culturale continui a essere una risorsa viva e accessibile a tutti. Tra gli obiettivi principali vi è il consolidamento, la valorizzazione e la difesa della professione di archeologo in tutte le sue espressioni, con particolare attenzione agli aspetti formativi a tutti i livelli e alle attività di ricerca.
Le singole consulte disciplinari mantengono autonomia operativa come sedi di discussione e approfondimento delle problematiche specifiche, proponendo questioni alla FCdA tramite la Giunta o l’Assemblea Generale. Gli organi della Federazione includono l’Assemblea, la Giunta, il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Tesoriere e il Comitato dei Garanti. Ogni atto della Federazione rispetta quei principi fondativi che ne guidano l’azione.
Presidente
Giuliano Volpe, Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'
Vicepresidente
Federico Cantini, Università degli Studi di Pisa
Segretario
Elisabetta Govi, Università degli Studi di Bologna
Tesoriere
Jacopo Bonetto, Università degli Studi di Padova
Sono inoltre membri della Giunta
Michele Asolati, Università degli Studi di Padova
Maria Giovanna Belcastro, Università degli Studi di Bologna
Federico Cantini, Università degli Studi di Pisa
Luca Cerchiai, Università degli Studi di Salerno
Gian Maria Di Nocera, Università della Tuscia
Carlo Ebanista, Università degli Studi del Molise
Anna Chiara Fariselli, Università degli Studi di Bologna
Giorgio Manzi, Sapienza, Università di Roma
Andrea Manzo, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Jacopo Moggi Cecchi, Università degli Studi di Firenze,
Marco Pacciarelli, Università degli Studi di Napoli Federico II,
Giacomo Pardini, Università degli Studi di Salerno
Luca Peyronel, Università degli Studi di Milano,
Alessia Rovelli Università degli Studi della Tuscia
Grazia Semeraro, Università del Salento
Luca Sineo, Università degli Studi di Palermo
Gianluca Tagliamonte, Università del Salento
Ursula Thun Hohenstein, Università degli Studi di Ferrara
Lucrezia Spera, Università degli Studi di Roma 2-Tor Vergata
Email: info@consultearcheologia.org