Privacy Policy del sito internet della Federazione delle Consulte di Archeologia

La Federazione delle Consulte di Archeologia si impegna a proteggere la privacy e i dati personali degli utenti che accedono e utilizzano il suo sito ufficiale (di seguito, "sito"). Questa Privacy Policy descrive come si raccolgono, utilizzano e proteggono i dati personali in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e altre normative applicabili.

Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è la Federazione delle Consulte di Archeologia. Per qualsiasi domanda relativa alla protezione dei dati personali, è possibile contattare la Federazione all'indirizzo email ufficiale info@consultearcheologie.it

Tipologie di dati raccolti
Accedendo al sito internet, si possono raccogliere e trattare le seguenti categorie di dati personali:
Dati forniti volontariamente dall’utente
Dati di navigazione: informazioni raccolte automaticamente durante la navigazione, come indirizzo IP, tipo di browser, dispositivo utilizzato, pagine visitate e tempo di permanenza.
Cookie: per informazioni sui cookie utilizzati dal nostro sito, consulta la Cookie Policy.

Finalità del trattamento dei dati
I dati personali raccolti potranno essere trattati per le seguenti finalità:
Rispondere a richieste di informazioni o supporto.
Migliorare l’esperienza di navigazione e ottimizzare il funzionamento del sito.
Garantire la sicurezza del sito e prevenire accessi non autorizzati.
Adempiere a obblighi di legge o richieste delle autorità competenti.

Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene su una delle seguenti basi giuridiche:
Consenso dell’utente per specifiche finalità, come l’iscrizione a newsletter.
Necessità di eseguire un contratto o di adempiere a obblighi precontrattuali.
Adempimento di obblighi legali.
Legittimo interesse della Federazione delle Consulte di Archeologia, come il miglioramento dei servizi offerti.

Modalità di trattamento, sicurezza e conservazione dei dati

I dati personali saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente, sia con strumenti elettronici che manuali. Sono adottate misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdita, alterazione o divulgazione.
I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario a raggiungere le finalità per cui sono stati raccolti, salvo obblighi di legge che richiedano tempi di conservazione più lunghi.

Condivisione dei dati
I dati personali non saranno venduti, ceduti o condivisi con terze parti, salvo nei seguenti casi:
Adempimento di obblighi legali o richieste delle autorità competenti.
Fornitori di servizi terzi che supportano la Federazione delle Consulte di Archeologia nella gestione del sito (es. hosting, manutenzione), i quali agiranno come responsabili del trattamento.

Diritti dell’utente
Gli utenti hanno il diritto di:
Accedere ai propri dati personali e richiedere informazioni sul trattamento.
Richiedere la rettifica o l’aggiornamento di dati inesatti o incompleti.
Chiedere la cancellazione dei dati personali (diritto all’oblio) nei limiti previsti dalla legge.
Richiedere la limitazione del trattamento in determinate circostanze.
Ricevere i dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico (portabilità dei dati).
Revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento.
Le richieste relative all’esercizio dei diritti possono essere inviate all’indirizzo email info@consultearcheologia.it. Gli utenti hanno inoltre il diritto di presentare un reclamo all’autorità di controllo competente.

Aggiornamenti della Privacy Policy
Questa Privacy Policy potrà essere aggiornata per adeguarsi a modifiche normative o a variazioni nei trattamenti effettuati. Gli utenti sono invitati a consultarla periodicamente per rimanere informati.

Contatti
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare la Federazione delle Consulte di Archeologia tramite l’email ufficiale.