Lettera alla Ministra dell’Università e della Ricerca
Invito all’assemblea nazionale dei professori di archeologia
Alla Ministra dell’Università e della Ricerca
Prof.ssa Maria Cristina Messa
Via Michele Carcani, 61
00153 Roma
Signora Ministra,
la Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia, organismo unitario che raccoglie la quasi totalità dei professori universitari di archeologia (Consulte universitarie di: Preistoria e protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologie Postclassiche; Numismatica; Studi sull'Asia e sull'Africa; Antropologia), terrà la sua prossima assemblea nazionale, la prima in presenza dopo la lunga pausa determinata dall’emergenza sanitaria Covid 19, a Firenze, nell’ambito di TourismA, il prossimo sabato 18 dicembre, nel primo pomeriggio (ore 14:00-18:00).
La scelta della sede non è causale: TourismA (https://www.tourisma.it/home/) è la più grande manifestazione dedicata all’archeologia e al patrimonio culturale, che vede da anni la partecipazione di migliaia di persone, tra specialisti e appassionati, oltre a una significativa copertura mediatica. L’archeologia italiana, infatti, non è chiusa in sé stessa ma è aperta alla società e intende contribuire con un ruolo importante al rilancio dell’Italia nel contesto europeo e internazionale.
In tale occasione affronteremo vari temi relativi alla ricerca e alla formazione archeologica nelle università italiane, al rapporto con il Ministero della Cultura, alle possibili varie occasioni di lavoro e di sviluppo culturale e socio-economico legate all’archeologia e al patrimonio culturale e, in particolare, alle opportunità connesse al PNRR, alla riforma dei dottorati di ricerca e ai grandi progetti che possono vedere impegnati gli archeologi nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, della transizione ecologica,
delle nuove tecnologie applicate al patrimonio, dello sviluppo sostenibile.
A nome dei docenti universitari italiani di archeologia Le rivolgo l’invito a intervenire al nostro incontro nazionale, con la speranza di un Suo contributo su questi e altri temi che Lei riterrà utile affrontare anche per manifestarLe concretamente la piena disponibilità del mondo archeologico universitario alla fattiva collaborazione con il MUR per la rinascita del nostro Paese a partire dalla cultura, dalla ricerca e, nello specifico, dalla conoscenza, tutela, valorizzazione e gestione del suo straordinario patrimonio archeologico.
Restando in attesa di un riscontro, Le porgo i migliori saluti
Foggia, 9.10.2021
Il Presidente Prof. Giuliano Volpe