Lettera alla Ministra dell’Università e della Ricerca

Oggetto: campagna vaccinale e attività archeologiche sul campo

Alla Ministra dell’Università e della Ricerca
Chiar.ma Prof.ssa Maria Cristina Messa
Via Michele Carcani, 61
00153 Roma

Al Presidente della CRUI
Chiar.mo Prof. Ferruccio Resta
Piazza Rondanini, 48
00186 Roma

Signora Ministra, Signor Presidente,
La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia, un organismo unitario che raccoglie la quasi totalità dei professori universitari di archeologia (Consulte universitarie di: Preistoria e protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologie Postclassiche; Numismatica; Studi sull'Asia e sull'Africa; Antropologia), nell’assemblea generale del 20 febbraio 2021, tra le varie questioni affrontate, ha discuso anche delle prossime attività di ricerca e di formazione sul campo. Dopo un anno che ha visto la quasi totale assenza di attività sul campo, cioè della parte più sperimentale della nostra azione formativa, necessaria per l’acquisizione di competenze metodologiche, tecniche e culturali fondamentali per il lavoro dell’archeologo, risulta estremamente necessario poter programmare per tempo tali attività nel corso del 2021. Si rischia altrimenti di condannare un’intera generazione di studenti all’esclusione da un pezzo importante della loro formazione professionale. Si consideri, inoltre, che il DM 244/2019 del MiBACT (ora MiC) prevede la documentazione di ben 12 mesi di attività sul campo per l’iscrizione alle liste degli archeologi (e delle varie professioni dei beni culturali) istituite ai sensi della legge 110/2014. Senza contare i danni arrecati alla ricerca
e alle attività di terza missione da un’ulteriore sospensione del lavoro sul campo.
A tale proposito, la FCdA chiede alla Ministra e ai Rettori di voler fare in modo che nella programmazione delle prossime campagne vaccinali nelle Università italiane si tenga conto di tale esigenze, in modo che i docenti e gli studenti di archeologia possano effettuare le attività sul campo in sicurezza, con la garanzia da parte nostra di osservare scupolosamente anche tutte le norme previste per il contenimento del rischio di contagio.
Infine, a proposito del rapporto con il Ministero della Cultura, chiediamo di poter illustrare alle SS.LL., come abbiamo fatto in precedenza con l’ex Ministro e Presidente della CRUI prof. Gaetano Manfredi, i problemi relativi alle cosiddette ‘concessioni di scavo’ e anche le opportunità previste dal protocollo sottoscritto nel dicembre scorso dai Ministri Manfredi e Franceschini per favore i rapporti e le collaborazioni tra i due Ministeri.
Restando in attesa di un riscontro, porgo alle SS.LL., a nome dei docenti universitari di archeologia, i migliori saluti.

Foggia, 23.2.2021
Il Presidente Prof. Giuliano Volpe

Scarica documenti